• Crinale

20-01-2023, 14:30

Bollettino Crinale 20-22 gennaio 2023

Torna l'appuntamento settimanale dedicato alle quote piu' alte e alla montagna in genere

Inauguriamo con l'appuntamento di oggi la nuova stagione del Bollettino del Crinale.

Per pianificare una gita in montagna, e' molto importante sapere cosa e' successo nei giorni precedenti. 

La settimana appena trascorsa e’ stata caratterizzata dall’irruzione di una massa di aria fredda tra martedi’ e giovedi’, con due perturbazioni che hanno portato nevicate con accumuli al di 50-60cm al Rifugio Battisti e temperature fino a -8°C a 2000m, con forti venti da Sud-Ovest.

Il trasporto di neve da sopravento a sottovento, ovvero dai versanti Sud-Ovest ai versanti Nord-Est, e’ stato importante e nei pendii esposti a Nord-Est si sono creati accumuli anche significativi. Il vento ha spostato molta neve dalle linee di cresta.

Sabato nuvoloso con temperature a 1800-2000 ampiamente sottozero, fino a -6/-7°C, venti da Nord con raffiche di 60-80 km/h.

Domenica molto nuvoloso con probabili deboli nevicate nel pomeriggio.

Temperature e venti stazionari. Lo zero termico sara’ posizionato attorno ai 500m.

Da segnalare in entrambe le giornate un forte raffreddamento da vento (wind chill), che toccherà valori di -20/-25°C.

Importante: il bollettino valanghe deve essere letto prima di ogni escursione in quota. Raccomandiamo di avere un equipaggiamento completo di ramponi, piccozza, casco, oltre che del dispositivo Artva con pala e sonda. Se il pendio diventa ripido, affidatevi ai ramponi! Non avventuratevi con ciaspole o ramponcini!

In allegato il bollettino valanghe di oggi venerdi' 20 gennaio (click sull'immagine) e la guida alla sua lettura

Fonte MeteoMont


Autore: Stefano Ovi
 



Novanta scs
Via Pieve, 5
42035 Castelnovo ne' Monti (RE)
P.IVA: 01422880359
 
PREVISIONI
 
WEBCAM
 
STAZIONI
 
MODELLI
 
CLIMA
 
NEWS
 
APP & WIDGET
 
CHI SIAMO
 
Privacy & Cookie Policy © 2012 - Reggio Emilia Meteo | Web Design by Matrix Media srl