Per pianificare una gita in montagna, è molto importante sapere cosa è successo nei giorni precedenti.
Nel pomeriggio di ieri e nella giornata di oggi, l’arrivo di un fronte freddo con relativa depressione ha generato un potente flusso da Sud-Ovest, che durerà fino a sabato. Sul Monte Cusna si sono registrate raffiche oltre i 135 km/h, almeno fino al momento in cui scriviamo, con temperature a cavallo dello zero; anche l’osservatorio di Cervarezza ha registrato raffiche di 102 km/h. In questa fase, il crinale è permanentemente avvolto dalle nubi.
Al Rifugio Battisti, posto a 1760 m. le temperature sono state leggermente al di sopra dello zero.
La webcam nord mostra uno strato nevoso di circa 40-50 cm. La neve ha subito un profondo processo di trasformazione, risultando adatta allo scialpinismo nei versanti a nord.
La lettura del bollettino valanghe è molto utile per essere consapevoli del contesto complessivo.
Sabato molto nuvoloso con rovesci, specie nel pomeriggio-sera. Zero termico sui 1800-2000 m., venti ancora forti a 60-80 km/h dai quadranti sud-occidentali, in attenuazione dalla sera, quando però le temperature caleranno bruscamente e con esse la quota neve, sin verso i 1000m a fine fenomeni. Crinale permanentemente avvolto dal classico, per queste situazioni, muro di nuvole. Le condizioni in quota saranno particolarmente difficili; è necessaria la massima prudenza.
Domenica sereno o poco nuvoloso; possibile sviluppo di nubi cumuliformi a metà giornata, ancora piuttosto freddo ma vento debole o moderato fino a 30-40 km/h da Nord-Ovest.
Con queste temperature il raffreddamento da vento (windchill) sarà sensibile: temperature percepite di -5/-10°C.
Importante: il bollettino valanghe deve essere letto prima di ogni escursione in quota. Raccomandiamo di avere un equipaggiamento completo di ramponi, piccozza, casco, oltre che del dispositivo Artva con pala e sonda.
In allegato il bollettino valanghe di oggi venerdì 8 marzo (click sull'immagine) e la guida alla sua lettura.

Fonte MeteoMont